Net Zero Carbon
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE: L’IMPEGNO DI DOLCE&GABBANA PER IL PROGRAMMA DI DECARBONIZZAZIONE. UN PERCORSO VOLTO ALLA RIDUZIONE DELL’IMPRONTA DI CARBONIO CHE CONFERMA L’APPROCCIO RESPONSABILE DEL BRAND.
Dolce&Gabbana crede in un futuro dove la sostenibilità viene integrata in ogni azione. L’impegno nell’affrontare il cambiamento climatico include la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra in tutti gli aspetti del business. La strategia Net Zero Carbon si focalizza sulla riduzione delle emissioni direttamente generate dalle singole operazioni (Scope 1), derivate dall’energia acquistata (Scope 2) e provenienti dalla catena del valore (Scope 3). Attraverso l’adozione di energia rinnovabile, il miglioramento dell’efficienza energetica e soluzioni logistiche a minor impatto ambientale, l’azienda si impegna a costruire un futuro carbon neutral, aspirando a lasciare un’eredità responsabile e sostenibile per il pianeta.
NET ZERO CARBON
ENTRO IL FY24
Target
100%
elettricità da fonti rinnovabili in Europa
Raggiunto
A partire dal FY24, tutta l’energia elettrica consumata in Europa proviene da fonti rinnovabili, principalmente da energia solare e idroelettrica
ENTRO IL FY26
Target
Adesione all’iniziativa Science-Based Target e definizione degli obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con la scienza
In corso
Attualmente “Committed” per i Science-Based Target, gli obiettivi di riduzione delle emissioni “a breve termine” sono in fase di definizione
ENTRO IL FY28
Target
100%
elettricità da fonti rinnovabili a livello mondiale
In corso
64%
elettricità mondiale rinnovabile
IL PERCORSO DI DECARBONIZZAZIONE DOLCE&GABBANA
In armonia con gli obiettivi dell’Accordo di Parigi, Dolce&Gabbana sta lavorando per creare un futuro dove l’eleganza senza tempo incontra la responsabilità ambientale. La missione del brand, in questo contesto, è quella di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2°C, aspirando allo standard d’eccellenza di 1,5°C.
A partire dal 2022, Dolce&Gabbana ha intrapreso un ambizioso percorso di decarbonizzazione, segnando un nuovo capitolo nel suo patrimonio di eccellenza. Questo progetto è iniziato con la definizione della prima baseline delle emissioni, aderendo allo standard guida della contabilità ambientale – il Protocollo GHG. Il percorso coinvolge le strutture – attraverso l’adozione di energia rinnovabile e soluzioni innovative di autogenerazione e stoccaggio – i veicoli e le infrastrutture di ricarica all’avanguardia, e i processi produttivi, avvicinandosi sempre di più ad una tecnologia a basso impatto ambientale.
Le emissioni sono misurate attraverso tre sfere distinte, ovvero: emissioni dirette da fonti di proprietà o controllate (Scope 1), emissioni indirette dall’energia acquistata (Scope 2), emissioni della catena del valore, che comprendono attività a monte e a valle (Scope 3).
Dolce&Gabbana ha elaborato una strategia su tre pilastri per ridurre il proprio impatto ambientale:
Decarbonizzazione delle Strutture
Adottare l’energia rinnovabile coltivando l’indipendenza energetica attraverso soluzioni innovative di auto-generazione e stoccaggio.
Decarbonizzazione della Flotta
Transire verso veicoli efficienti e alternativi, completati da infrastrutture di ricarica all’avanguardia.
Decarbonizzazione della Produzione
Orchestrare un passaggio verso tecnologie a basso impatto ottimizzando i processi produttivi.
Impronta carbonica di Dolce&Gabbana nel FY24
Nel corso dell’anno fiscale 2024, Dolce&Gabbana ha continuato il suo impegno nella misurazione e gestione della propria impronta carbonica, che ha raggiunto complessivamente 240.618 tonnellate di CO2e, calcolate secondo l’approccio market-based per le emissioni di Scopo 2.
L’analisi delle emissioni indirette (Scopo 3), che rappresentano la componente più significativa di questa impronta, evidenzia come l’82% sia attribuibile alla divisione “Beni e servizi acquistati”. Tale categoria include le emissioni associate all’acquisto di materie prime per le Collezioni di Abbigliamento e Accessori, Fine Jewelry e Orologi, Beauty e Dolce&Gabbana Casa.
APPROCCIO LOCATION-BASED
Scopo 1
2%
4.497
Tonnellate di CO2
Scopo 2
5%
12.472
Tonnellate di CO2
Scopo 3
93%
228.953
Tonnellate di CO2
APPROCCIO MARKET-BASED
Scopo 1
2%
4.497
Tonnellate di CO2
Scopo 2
3%
7.168
Tonnellate di CO2
Scopo 3
95%
228.953
Tonnellate di CO2
Consumo di elettricità nel FY24
Nell’anno fiscale 2024, il consumo globale di energia elettrica di Dolce&Gabbana ha raggiunto 41.205 MWh, dimostrando la significativa scala operativa dell’azienda nei mercati internazionali. La distribuzione geografica dell’elettricità acquistata riflette la sua presenza globale.
Mix di elettricità
L’impegno verso la sostenibilità è evidente nelle operazioni europee, dove viene utilizzata elettricità 100% rinnovabile – sia in Italia che negli altri paesi europei. Mentre le iniziative al di fuori dell’Europa attualmente dipendono principalmente da fonti di elettricità convenzionali, Dolce&Gabbana sta lavorando attivamente per trasformare queste regioni verso alternative rinnovabili, in linea con i suoi obiettivi di decarbonizzazione.